Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Erasmus Plus

 

 

 

 

KA2 “Improvement of teacher’s planning skills in competency based education”

L’Istituto Comprensivo Statale di Pian del Bruscolo è impegnato in un Progetto Erasmus + finanziato dall’Unione Europea, della durata triennale, avviato ad ottobre 2017 e con termine a giugno 2020.

Il Progetto intitolato “Improvement of teacher’s planning skills in competency based education”  ha lo scopo di potenziare le competenze didattiche ed educative dei docenti della scuola secondaria di primo e di secondo grado all’interno di una realtà sociale e culturale sempre più complessa e soggetta al cambiamento. In quest’ottica alla Scuola ed ai Docenti spetta di fornire strumenti sempre più adeguati per consentire agli Studenti di interpretare la realtà e di comprenderla, ma soprattutto, di agire e di interagire ponendo in essere competenze adeguate e sempre più funzionali ai diversi contesti.

L’intero Progetto ha visto il coinvolgimento di altri due Istituti: l’ Istituto Pargauja Gymnazium della città di Valmiera in Lettonia e l’Istituto di Bjornegard, Sandvika in Norvegia, ognuno dei quali ha partecipato attraverso un proprio gruppo di docenti di scuola secondaria. In progetto, nell’ottica di collaborazione tra i tre Istituti si è rivelato un’importante occasione di scambio professionale e culturale, grazie alla quale ogni docente ha condiviso con i colleghi stranieri, quegli strumenti e quelle pratiche d’aula ritenuti più efficaci e funzionali ai bisogni educativi di ciascun alunno, in riferimento alle Raccomandazioni del Consiglio dell'Unione Europea sulle Competenze Chiave per l'apprendimento permanente.

Il Progetto si articola in più fasi con scambi internazionali nei quali Docenti della Lettonia, dell’Italia e della Norvegia sono impegnati in uno studio di ricerca ma anche di applicazione metodologico-didattica nelle proprie classi, di quanto appreso durante i momenti di condivisione con i colleghi. La Lettonia, nazione capofila del progetto, ha lavorato sulle competenze dei Docenti nella programmazione didattica; i Docenti dell’Istituto Norvegese hanno approfondito la tematica dello sviluppo delle competenze sull’autovalutazione degli Studenti come processo metacognitivo e sulla valutazione degli apprendimenti da parte dei Docenti. Infine, i Docenti dell’ Istituto di Pian del Bruscolo si sono dedicati allo sviluppo del tema delle “competenze didattiche strutturate” e delle “pratiche d’aula” messe in atto nelle varie discipline scolastiche. A conclusione del progetto i tre paesi saranno impegnati a presentare nel corso di un Convegno Internazionale in Lettonia, i propri lavori ed esperienze che verranno raccolti in un libro on line dal titolo “ Handbook for teachers in developing of planning skills”, testo a forte caratura metodologia-didattica per competenze.

Il primo incontro operativo del Progetto si è tenuto in Norvegia, dal 23 aprile al 28 aprile 2018, presso la scuola di Bjornegard. Secondo quanto previsto dal progetto i docenti norvegesi hanno sviluppato la tematica della valutazione e dell’ autovalutazione. A tal fine essi hanno proposto ai docenti italiani e lettoni del materiale operativo, questionari strutturati e/o domande aperte, da sottoporre ai propri alunni al termine di alcune lezioni, per stimolare gli stessi ad avviare un processo di autovalutazione del proprio apprendimento ed, allo stesso tempo, per fornire un  feedback al docente sull'efficacia dell'approccio metodologico attuato.

Il successivo incontro operativo si è tenuto nella prima settimana di Ottobre 2018 presso l'ICS Pian del Bruscolo. In tale occasione, i membri dei paesi ospitati sono stati invitati a presentare i risultati dei compiti assegnati loro dal gruppo di lavoro italiano. In particolare, i docenti norvegesi e lettoni hanno condiviso alcune progettazioni di attività didattiche secondo un modello fornito dai docenti di Pian del Bruscolo, e su cui sono inseriti gli obiettivi didattici, le competenze chiave Europee e le  fasi operative, con tutte le metodologie poste in essere ed il  ruolo svolto dal Docente e dagli Studenti.

FOTO

Nell’incontro successivo tenutosi in Lettonia dal 29/04/2019 al 04/05/2019 i docenti del Progetto Erasmus + hanno condiviso tutto il materiale didattico utilizzato e lo hanno “sperimentato” all’interno delle proprie classi, allo scopo di selezionare quello utile per l’organizzazione e la stesura del “manuale” o “handbook” che rappresenta il prodotto finale del Progetto Erasmus+.

In ottemperanza a quanto concordato con le colleghe della Lettonia e della Norvegia, il gruppo docenti di Pian del Bruscolo ha raccolto dei lavori di alcuni Studenti in diverse discipline durante l’organizzazione di laboratori. Sono stati scelti diversi elaborati e prodotti finali come esempi di “pratiche d’aula” da includere nel manuale: video con i ragazzi, fotografie di lavori di gruppo e di laboratori, cartelloni, ecc.

FOTO

In un incontro successivo, in Norvegia, tenutosi dal 8/10/2019 al 11/10/2019 i docenti hanno lavorato all’assemblaggio di tutto il materiale raccolto: immagini, testi e video che verranno inseriti nel “manuale” o “Handbook” quale prodotto finale dell’intero Progetto.

FOTO

Docenti che hanno aderito al progetto:

Prof.ssa Margherita Campanella (Coordinatore del progetto), Prof.ssa Elena Bresca, Prof.ssa Cristiana Cacioppa, Prof.ssa Silva Casadei, Prof.ssa Cristina Comirato, Prof.ssa Raffaella Pierleoni, Prof.ssa Paola Pieri.

In allegato la Relazione dei Lavori

L’Unione Europea, nel prendere atto di nuove sfide come quella dei fenomeni migratori e della globalizzazione o del mercato del lavoro sempre più incerto, richiede ad ogni Cittadino di essere “competente” per “agire” in maniera efficace e senza lasciarsi sopraffare dal dinamismo dei tempi. Inoltre, sollecita le istituzioni scolastiche dei paesi membri ad elaborare ed impiegare strategie, metodologie e pratiche che siano efficaci a ridurre la distanza tra Scuola e mondo del Lavoro. In questa ottica, la Scuola assume sempre di più il delicato ruolo di anello di congiunzione tra lo Studente e la società civile.

La scuola secondaria lettone, Istituto pilota dell’intero progetto, presenterà il “manuale” nel corso di una conferenza nell’ aprile del 2020, alla presenza del Ministro dell’Educazione della Lettonia e delle delegazioni dei due Istituti coinvolti  nel progetto, tra cui quello di “Pian del Bruscolo”.

“L’esperienza” riferisce la Dirigente Pasciuti, “consente all’Istituto di implementare la professionalità del corpo docente e di confrontarsi con realtà scolastiche, sociali e culturali di altri paesi nello spirito dell’Unione Europea, in un’ottica di arricchimento reciproco e continuo miglioramento”.

In allegato l'articolo pubblicato sul quotidiano "Il Resto del Carlino"

Galleria Foto